della III E primaria dell’Istituto Erodoto di Corigliano Calabro, coordinamento Pina Antonucci

Qui il pdf del lavoro completo Resilienza è Resistenza
SCHEDA PROGETTUALE
PREMESSA. Il progetto concorso Giornalisti Nell’Erba ha come tema la “Resilienza. Non abbocco 2”. La resilienza è la capacità di una persona di affrontare i problemi, superare gli ostacoli e saper resistere alla pressione di una situazione avversa. In sintesi, la resilienza è il mezzo per affrontare le sfide e le difficoltà in maniera vitale, facendole diventare opportunità di crescita.
Il tema resilienza, soprattutto in questo periodo in cui il nostro Pianeta è martoriato da profondi cambiamenti, mai come ora è necessario applicarlo anche all’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale per garantire prospettive di sostenibilità.
“Sostenibilità”, un obiettivo di tutti i Paesi, senza distinzione tra paesi sviluppati, in via di sviluppo, che racchiude il principio di corresponsabilità sui problemi globali da parte dei singoli Stati e di ogni persona. Occorre resilienza dinanzi all’emergenza! Resilienza dinanzi agli stravolgimenti climatici, all’inquinamento ambientale, a quello economico e sociale che vede aumentare vertiginosamente la fame e la miseria di molti Paesi, alla comunicazione difettosa e tossica .
Resilienza è la sfida che Giornalisti Nell’Erba propone ai giovani reporter chiamati a scovare, analizzare ed elaborare contenuti per prendere parte alla 14a edizione di GNE. Inoltre, è necessario rendere i giovani protagonisti di sostenibilità per lo sviluppo della coscienza critica e della resilienza, un’abilità di adattamento e resistenza che si apprende .
OBIETTIVI
Sviluppare il pensiero positivo;
Potenziare punti di forza e potenzialità;
Sviluppare l’autodeterminazione;
Confrontarsi utilizzando buone capacità di comunicazione;
Costruire relazioni sociali positive;
Trasformare le sfide in opportunità;
Collaborare e condividere;
Coltivare la fiducia e l’amicizia;
Impegnarsi in modo costruttivo e responsabile nel mondo odierno;
Riconoscere la propria identità e quella altrui nell’esercizio della cittadinanza;
Promuovere, consolidare e sviluppare le competenze chiave per un’educazione alla sostenibilità;
Valorizzazione delle diversità e realizzazione di una educazione inclusiva;
ATTIVITA’
Ascolto di semplici brani relativi alle tematiche affrontate Conversazioni in circle-time su quanto ascoltato
Creazione di cartelloni e plastici
Produzione e rielaborazione motoria di brani di quanto ascoltato Rielaborazione iconografica con varie tecniche
METODOLOGIA
Brainstorming.
Attività di ascolto in modalità circle-time
Attività laboratoriale: approccio induttivo e deduttivo Cooperative learning e peer tutoring
Role play
Drammatizzazione.
STRUMENTI
Materiali di facile consumo; Agenda 2030; schede strutturate e non; Lim; Internet; PC
VALUTAZIONE
Valutazione del processo di osservazione degli alunni durante il lavoro mediante griglie di osservazione.
Valutazione del prodotto: chiarezza, completezza, coerenza, originalità grafica del prodotto.
Autovalutazione attraverso l’uso di emoticons.
cod. 1574704676495